Olionostrum

Incipit

È un progetto che nasce dalla volontà del Comune di Bucine di tutelare la biodiversità olivicola della Valdambra e di promuovere un olio EVO di qualità.

Blocco di testo

Il comune di Bucine insieme alle aziende agricole Bianconi Sara e Villa a Sesta, l’Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Agraria e Anci Toscana ha ottenuto un importante finanziamento di 286.000 euro dalla Regione Toscana con i fondi PSR 2014-2020 per mettere a punto un prototipo di frantoio innovativo che accresca la redditività dell’olivicoltura, la qualità dell’olio prodotto in Valdambra, la professionalità degli operatori.

 

Il progetto, iniziato a febbraio 2019, durerà 32 mesi e svilupperà azioni mirate ad un concreto sviluppo del settore olivicolo della Valdambra ed il Comune di Bucine è il capofila del Gruppo Operativo (G. O.). Il progetto Olionostrum è condiviso da un gruppo di aziende del Comune di Bucine che insieme portano avanti gli obiettivi, le azioni e i percorsi di formazione per produrre un olio di eccellente qualità attraverso la definizione di un preciso disciplinare di produzione. Le aziende aderenti al progetto Olionostrum hanno scelto di unire le proprie forze per riuscire, terminata la fase di sperimentazione, a mettere a disposizione delle aziende e del territorio di Bucine e della Valdambra un nuovo frantoio dotato di una tecnologia di estrazione innovativa.

 

Olionostrum è un marchio registrato dal Comune di Bucine. Attualmente in commercio non è possibile acquistare olio EVO con il marchio Olionostrum, le uniche bottiglie sono distribuite dal Comune di Bucine ad uso esclusivamente promozionale.

Citazione

Partner G.O.

Blocco di testo

Comune di Bucine – Responsabile del progetto:

FEDERICA STOPPIELLI

T. 0559912725

M. f.stoppielli@comune.bucine.ar.it

 

Università degli Studi di Firenze Dipartimento DAGRI – Responsabile del progetto:

ALESSANDRO PARENTI

T. 0552755933

M. alessandro.parenti@unifi.it

 

ANCI Toscana Firenze – Responsabile del progetto:

MARINA LAURI

T. 0552477490

M. marina.lauri@ancitoscana.it

 

Azienda Agricola Villa a Sesta – Referente:

ROSSELLA FRULLANTI

T. 0577359014

M. amministrazione@villaasesta.com

 

Azienda Agricola Bianconi Sara – Referente:

WALTER BONCI

T. 3391309795

M. info@agrilemura.it

Blocco di testo

Obiettivi del progetto

  • Ottenere un olio di elevata qualità utilizzando tecniche di frangitura innovative e sfruttando la biodiversità olivicola autoctona della Valdambra;
  • Definire le tecniche di produzione della filiera olivicola finalizzate all’elaborazione di un disciplinare di produzione che valorizzi il marchio Olionostrum;
  • Formare olivicoltori ed operatori qualificati e specializzati in grado di assicurare la qualità, la sicurezza  del prodotto e di controllare l’intera filiera produttiva, dal campo alla tavola;
  • Mantenere e valorizzare il paesaggio olivicolo della Valdambra;

Blocco di testo

Le azioni del progetto

 

1 – DIVULGAZIONE

Il progetto prevede la realizzazione del sito web; di un Video delle fasi principali del progetto; di una Brochure e depliant di comunicazione  e di trasferimento dei dati dell’innovazione utilizzata; di un convegno aperto  alle aziende, agli operatori del settore e ai vari stakeholders del territorio  nel quale verrà illustrato tutto il progetto, descritte le fasi operative e  illustrati i risultati ottenuti.

Il 16 giugno 2021 si è svolto il Convegno finale del “Olionostrum: biodiversità ed innovazione per un olio EVO di qualità”.

Gli atti presentati durante il Convegno finale si possono visionare ai seguenti link:

Comune di Bucine

Regione Toscana

CNR IBE di Firenze – DNA Fenotipi nel Comune di Bucine

Università di Firenze DAGRI – Valutazione degli effetti qualitativi sull’olio dovuti al dosaggio di ossigeno sulla pasta a velocità diversa del frangitore

Università di Firenze DAGRI – Controllo termico del processo ed efficienza delle gramole innovative

Università di Firenze DAGRI – Contaminazione fra le diverse partite di olive nel decanter e strategie di gestione

Università di Firenze DAGRI – La Campagna di Prove 2020

Università di Firenze DAGRI – La filosofia del frantoio innovativo

Università di Firenze DAGRI – Biotrituratura delle foglie di olivo e possibile valorizzazione dei sottoprodotti del frantoio con tecniche di estrazione in idro-distillazione

 

2 – ANIMAZIONE DEL PARTENARIATO E COORDINAMENTO

Sarà gestita dal Comune di Bucine in qualità di soggetto capofila e prevede la partecipazione alla Rete PEI europea e alle attività legate al networking con Gruppi Operativi di altre Regioni italiane e/o europee; Riunioni annuali con tutti gli operatori del Gruppo Operativo per stabilire le procedure operative e per confrontare i risultati a fine di ogni campagna olivicola; Incontri tematici specifici.

 

3 – VISITE AZIENDALI

Le visite guidate si svolgeranno in realtà dove si utilizzano sistemi innovativi e/o che garantiscono elevati standard qualitativi dell’olio prodotto.

 

4 – CARATTERIZZAZIONE GENOTIPI AUTOCTONI

In collaborazione con il CNR IBE di Firenze è stato realizzato un campo di collezione dei genotipi autoctoni della Valdambra  dove verranno eseguiti test e prove. Per la caratterizzazione dei genotipi verranno effettuati rilievi per raccogliere dati morfologici (albero, frutto, foglia, infiorescenza) e bioagronomici legati anche agli stress biotici e abiotici.

 

5 – REALIZZAZIONE FRANTOIO PROTOTIPALE

Il frantoio prototipale sarà progettato dall’Università di Firenze -Dipartimento DAGRI e realizzato da una ditta specializzata del settore.  Il progetto si pone l’obiettivo di costruire un prototipo di impianto di estrazione in grado di ottenere un olio EVO di eccellente qualità, attraverso soluzioni impiantistiche innovative la cui tecnologia non si trova attualmente sul mercato. Un lavoro di 32 mesi per mettere a disposizione delle aziende, non solo di Bucine e della Valdambra ma di tutto il Valdarno, un frantoio innovativo che unisca il miglioramento quali-quantitativo del prodotto alla valorizzazione del territorio, come risorsa di sviluppo locale. Vai al frantoio.

 

6 – DEFINIZIONE PROTOCOLLI OPERATIVI

Una parte sostanziale delle attività prevede la definizione dei protocolli operativi, che sarà attuata attraverso un processo di verifiche, test e prove sull’impianto prototipale congiuntamente alla creazione di un profilo analitico-sensoriale  per garantire il livello qualitativo minimo e la presenza di caratteristiche sensoriali peculiari.

 

7 – FORMAZIONE

La formazione sarà gestita da ANCI Toscana in collaborazione col Comune di Bucine e vedrà tre momenti:

  • Un  corso medio di 60 ore per 30 partecipanti sulla filiera olivicola
  • Un workshop di 20 ore per 20 partecipanti relativo  alle strategie di marketing e alla valorizzazione del prodotto;
  • Un corso di formazione di 16 ore per 20 partecipanti sul tema della commercializzazione dei prodotti, l’esportazione e l’e-commerce.

 

Schema PS-GO