Miglioramento dell’efficienza di scambio termico durante la gramolazione
-
Giulia Andreoni, Alessandro Parenti, Lorenzo Guerrini
-
Dipartimento DAGRI, Università degli Studi Firenze
Lorenzo Guerrini
Ricercatore Dipartimento DAGRI, Università degli Studi Firenze
Conoscere la composizione chimica dell'olio di oliva ci dà indicazioni importanti sulla sua qualità, sullo stato di conservazione, sulle proprietà salutistiche. Infatti ogni olio può avere caratteristiche chimiche diverse secondo la varietà di olive, le tecniche agronomiche usate, il processo di trasformazione, il clima e altri fattori. Ormai sappiamo tutti che l'olio di oliva contiene polifenoli, vitamina E, composti antiossidanti e acido oleico così importanti per la nostra salute. Leggendo le slide del corso del dottor Guerrini abbiamo un'informazione chiara sugli elementi che compongono il nostro olio e scopriamo come l'analisi chimica sia di grande aiuto per comprenderne la qualità.
La composizione chimica dell'olio di oliva.pdf
Giulia Andreoni, Alessandro Parenti, Lorenzo Guerrini
Dipartimento DAGRI, Università degli Studi Firenze
Giulia Angeloni
Ricercatrice Dipartimento DAGRI, Università degli Studi Firenze